In parte arroccata sul colle e in parte adagiata sulla costa, Amantea è uno dei gioielli calabresi della costa tirrenica. La cittadina è conosciuta per il bel mare, le tradizioni e i tanti monumenti del suo territorio.
Cosa fare e vedere ad Amantea
Passeggiate per il borgo antico, nelle vie del centro storico troverete i magnifici palazzi della nobiltà e le umili case delle gente comune. La città vecchia vi regalerà l’atmosfera dei borghi incantati e una vista su un fantastico panorama sui tetti delle case e verso l'orizzonte del Tirreno.
Il nucleo antico è ricco di stradine e ripide scalinate che terminano in piccole piazze circondate da case. In questi luoghi è cresciuta la tradizione orale del popolo di Amantea, i canti popolari, i racconti, i proverbi, le tradizioni magiche, la cultura materiale ed alimentare, i rituali festivi e della morte.
Distante dal borgo, circondato dal verde, troverete i resti del Castello di Amantea se fare una lunga passeggiata nella natura. Imperdibile la grotta che sembra fare da pilastro alla città vecchia. Si tratta di un luogo storico dove erano solite approdare le navi mercantili che giungevano sulla costa tirrenica dopo mesi di viaggio. La grotta di Amantea aveva anche un’importanza strategica, dato che al suo interno è stato scoperto un passaggio segreto che permetteva di raggiungere il castello e di oltrepassarne le mura fortificate.
Tra i principali monumenti da visitare c'è la Chiesa Matrice o di San Biagio. Il Duomo di Amantea, è a tre navate con l’aula maggiore separata dalle altre due da archi a tutto sesto che insistono su robusti pilastri. Sull’altare maggiore è collocata una cornice in legno dorato del 1600 dal ricchissimo intaglio.
La chiesa custodisce notevoli opere: l’Annunciazione, opera di scuola romana della prima metà del Settecento, la Madonna con Santa Teresa e San Bernardino, dipinto settecentesco di anonimo autore meridionale e la Presentazione di Gesù al tempio, opera di ignoto maestro provinciale del sec. XIX.
Molto interessante è il Palazzo delle Clarisse edificato agli inizia del Seicento come sede del Convento delle Clarisse. Rimase tale fino al 1806 quando fu confiscato insieme ad altri beni ecclesiastici. Eleganti finestre polilobate, bifore con sottili colonnine tortili, soffitti lignei, emblemi di antichi casati sulle pareti, restituiscono agli ambienti interni la riservata atmosfera di un tempo. Oggi il palazzo ospita attività culturali e commerciali ed è sede dell'Accademia degli Arrischiati, del Museo della Copia d'Autore e di un ristorante.
Tra l'architettura civile segnaliamo Palazzo Mirabelli e Palazzo Cavallo Marincola.
La zona pianeggiante è la parte commerciale e più popolosa di Amantea. Lungo il percorso che conduce a Piazza Commercio sono soliti esporre le proprie opere gli artisti locali. Il lungomare è sempre molto vissuto dai locali, molto belle e accoglienti le spiagge.
Cosa mangiare ad Amantea
I piatti tradizionali sono la pasta con alici e sarde e Rosamaria fatta a pitticelle. Amantea è famosa anche per il Buccunotto, dolce tipico a forma di barchetta e ripieno di cioccolata e spezie. Molto consumati sono i fichi secchi al cioccolato bianco
Sagra delle Alici di Coreca a Amantea13 luglio La Sagra delle Alici di Coreca si tiene ogni anno nella frazione di Amantea. La festa della buona cucina di mare vi farà assaggiare piatti a base di pesce con le alici protagoniste |
Fiera di Amantea31 ottobre / 03 novembreLa storica Fiera di Amantea si ripete ogni anno nell'area di viale Regina Margherita. Durante i quattro giorni della fiera troverete tanti espositori e molti momenti di divertimento |
Festa d'Autunno a Campora San Giovanni - Amantea16 novembre La Festa d'Autunno a Campora San Giovanni vi farà assaporare il gusto del territorio della frazione del comune di Amantea. La manifestazione propone un lungo percorso di degustazione con oltre 10 stand |